Corso di Composizione e sound design per video games e media
Il Corso di Composizione e Sound Design per Video Games e Media ha come obiettivo lo studio delle tecniche e degli strumenti per la ricerca e la realizzazione di sound professionali, virtual instruments, tecniche di orchestrazione virtuale e creazione di un template per velocizzare il workflow.
Verranno approfondite le fasi progettuali per la creazione di diversi suoni usando tecniche e strategie che vanno dalla registrazione audio all’editing, il missaggio degli elementi sonori, la creazione di mock-up realistici, le blueprints in base al genere musicale, tecniche di layering, mapping layer, crossfading e molte altre tecniche adattive.
Alla fine del corso l’allievo sarà in grado di realizzare del sound design partendo dalla creazione di una palette sonora, registrare in field recording, realizzare le proprie composizioni adattive partendo da un brief implementando successivamente il sound e le composizioni su Wwise.
DOCENTE: Carlo Tuzza
Inizio Corso 04/10/2023
Orario 18.00 – 21.00
Durata 60 ore / 4 mesi
Frequenza 1 volta a settimana
Costo 1200€

Principali argomenti trattati nel Corso di Composizione e sound design per video games e media
- Panoramica Nuendo 12
Game Audio Connect | MIDI system | Mix – groups – send e return | Creazione Template | Virtual Instruments | Insert plug-in nativi | Esplorazione interfaccia Nuendo 12 | Master channel | Playback & Transport | Project setup | MediaBay | Pianificazione layers
- Musica e sound design per video games
Caratteristiche musica video giochi | Cosa è la musica adattiva | L’importanza della musica in un video gioco | Case studies | Comporre usando i virtual instruments | Approccio professionale verso i vari generi musicali | Analisi e importanza di un ascolto critico | Identificazione layers di un sound effect e riproduzione
- Teoria Musicale
Intervalli | Triadi | Quadriadi | Scale (pentatonica, maggiore e minore) | Tonalità | Cadenze
- MIDI
Cosa è il MIDI? | Automazioni | Introduzione ai plug-in | MIDI region | Quantizzazione | Humanize | Editing | Utilizzo appropriato dei virtual instruments | Sintesi sonora
- Audio
Tecniche di registrazioni fuori dallo studio | Come prepararsi ad una sessione di field recording | Pro e contro | Creative recording | Layering textures | Reverse | Creazone di una custom library
- Audio FX
Delay | Distorsion | Saturator | Compressor | Sidechain | Dynamic EQ | Gate | Effetti MIDI (MIDI Monitor, Micro Tuner, Note to CC, Quantizer,. Step Designer, Track Control, Transformer, Auto LFO, Arpache 5, Arpache SX, Beat Designer, Chorder Compressor, Context Gate Density, MIDI Control, MIDI Echo, MIDI Modifiers)
- I ruoli nel reparto audio
Gli sbocchi professionali | Le persone con cui collaborare | I ruoli all’interno della game industry
NOTA: Questo corso si svolge utilizzando la DAW NUENDO
Dopo aver letto la scheda del corso, se hai dubbi, non esitare a contattarci!
Saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda.
