Back

GRP DAY

GRP Synthesizer è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di sintetizzatori analogici di alta qualità.

L’azienda è stata fondata nel 2005 da Paolo Groppioni, appassionato musicista e ingegnere, con l’obiettivo di creare strumenti che combinassero il suono classico dei sintetizzatori vintage con caratteristiche e affidabilità moderne.

GRP Synthesizer offre una gamma di prodotti, dal compatto e versatile sintetizzatore monofonico A2 al potente ed espressivo sintetizzatore polifonico A8 passando per il sequencer R24, ​​modulare e personalizzabile.

Tutti i prodotti sono realizzati a mano in Italia, utilizzando componenti di prima qualità e meticolosa attenzione ai dettagli.

 

Qui di seguito gli strumenti in mostra per questo evento:

  • Il sintetizzatore GRP A1

Grp A1 synthesizer è uno strumento analogico versatile e potente che può essere utilizzato sia come dispositivo autonomo che come parte di un sistema Eurorack.

È dotato di tre sorgenti sonore interne: un oscillatore controllato in tensione (VCO), un sub-oscillatore (SUB) e un generatore di rumore (NOISE). Queste possono essere miscelate e, successivamente. elaborate da un filtro passa-basso (LPF a 18 dB/oct) con controllo della frequenza di taglio e della risonanza.

Utile per ulteriori modifiche del timbro il controllo della distorsione presente nel filtro.

Il Grp A1 offre anche due oscillatori a bassa frequenza (LFO) con diverse forme d’onda e velocità, uno dei quali include un circuito di Sample&Hold (S&H) per effetti di modulazione casuale.

Il generatore di inviluppo (EG) fornisce parametri di attacco, decadimento, sustain e rilascio (ADSR) per controllare il cutoff del filtro e il volume di uscita.

Il Grp A1 può essere alimentato da un cavo USB di tipo C (@2500 mA) o da un alimentatore Eurorack standard e può essere facilmente rimosso dalla custodia e montato su un modulo Eurorack.

Il sintetizzatore Grp A1 è un modo compatto ed economico per sperimentare il suono ricco e caldo della sintesi analogica di casa GRP.

  • Il vocoder GRP V22 

Si tratta di un dispositivo analogico di alta qualità che consente di elaborare qualsiasi segnale audio con un banco di filtri a 22 bande e modularlo con un altro segnale, come una voce o un sintetizzatore.

Il risultato è un suono ricco ed espressivo in grado di creare voci robotiche, trame armoniche, effetti speciali e altro ancora.

Il Vocoder GRP V22 ha un percorso del segnale completamente analogico, con componenti discreti e nessuna elaborazione digitale.

È dotato di ingresso e uscita bilanciati, un generatore di rumore, un envelope follower esterno, un interruttore di bypass e un controllo mix dry/wet.

Il banco di filtri è composto da 22 bande, ciascuna con i propri controlli di livello e pan, che coprono una gamma di frequenze che va da da 50 Hz a 10 kHz.

Il banco di filtri può essere utilizzato come equalizzatore autonomo, come modulatore o portante del vocoder.

Il Vocoder GRP V22 dispone anche di un ingresso MIDI che consente di controllare i livelli e le posizioni nel panorama stereo dei singoli banchi di filtri con qualsiasi controller o sequencer MIDI.

GRP V22 è uno strumento versatile e potente per il sound design e l’espressione musicale, che offre un’ampia gamma di possibilità per plasmare e trasformare qualsiasi sorgente audio.

  • Il sequencer GRP R24

Il GRP R24 è un sequencer analogico 8×3 basato sul potente step sequencer precedentemente sviluppato nei sintetizzatori analogici GRP A8 e A4

Il nuovo R24 è ricco di funzionalità di controllo con connessioni CV/Gate, MIDI e USB.

Si tratta di un sequencer autonomo auto-alimentato, con compatibilità hardware per il montaggio su un formato modulare 5U.

R24 ha 64 memorie interne per salvare e richiamare sequenze separate.

Ogni sequenza può essere impostata in modalità 8×2, 16+8 o 24, con qualsiasi lunghezza di step selezionabile dall’utente.

R24 può agire come sequencer CV/Gate o come sequencer MIDI, con linee separate per la selezione delle note MIDI e per la regolazione della velocità dei tasti a step.

 

  • Il synth analogico GRP A4

L’unità è molto nota nella comunità degli appassionati in quanto viene utilizzata da diversi musicisti in tutto il mondo.

Il Grp A4 è un sintetizzatore analogico monofonico che offre un’ampia gamma di possibilità sonore grazie alla sua sezione audio derivata dal modello più grande A8 (non mostrato all’evento).

Ha tre oscillatori con sei forme d’onda ciascuno, modulazione FM lineare ed esponenziale, hard sync e sub oscillatori.

Ha anche un modulatore ad anello, un generatore di rumore bianco e rosa, un mixer audio e una sezione a doppio filtro con un filtro passa-basso da 24dB/Oct e un filtro passa-banda da 12dB/Oct.

Ogni filtro ha un controllo di distorsione/livello separato e può essere configurato per l’uscita in serie, parallela o diretta.

Il Grp A4 dispone anche di uno step sequencer analogico con 256 step, quattro tracce CV/Gate e una traccia ausiliaria.

Lo step sequencer può interagire con il sintetizzatore, il ring modulator, i segnali esterni e le sorgenti di modulazione interne per creare combinazioni sonore quasi infinite.

Il Grp A4 è sicuramente uno strumento versatile ed eclettico che può passare da suoni morbidi ed estremamente puliti a suoni più duri e aggressivi.

 

Quando?

Sabato 10 Maggio 2025 – ore 16:00

Dove?

via Ostiense, 367/B Roma

Relatore:

Enrico Cosimi

Contatti

info@fonderiesonore.it | 3771909706 | 0696849444

PRENOTAZIONE GRP DAY

Usiamo cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito. Privacy Policy