
Dal 4 Settembre 2025 al 16 Novembre 2025 la 40esima edizione del Romaeuropa Festival: 110 spettacoli, 700 artisti e oltre due mesi di programmazione con appuntamenti di danza, teatro e musica di assoluto rilievo.
La partecipazione degli studenti di Fonderie Sonore al REF25 prevede delle scontistiche speciali:
il 25% sul costo del singolo biglietto su spettacoli di musica e concerti
e
il 10% sul costo del singolo biglietto.
Tra le novità della convenzione di quest’anno c’è l’attenzione al pubblico più giovane a cui sarà dedicata una particolare scontistica su tutti gli eventi del Festival (circa il 25% su ogni spettacolo). Per usufruire di questo sconto gli under 25 dovranno contattare il box office al 06 45 55 30 50.
Nel segno del dialogo culturale tra Italia e Spagna inaugura, il 4 settembre, la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival. Ne è protagonista il prestigioso Ballet Nacional de España alla sua prima collaborazione con il coreografo Marcos Morau per portare in scena Afanador. Corealizzato con il Teatro dell’Opera di Roma lo spettacolo reinventa in scena l’alchimia tra l’omonimo fotografo colombiano e le più grandi leggende del flamenco. Il confronto tra tradizione e innovazione attraversa la proposta di artisti, interpreti e grandi formazioni impegnate nel rinnovamento del repertorio.
La scena emergente è al centro della rinnovata sezione Dancing Days, a cura di Francesca Manica, che continua a esplorare le nuove tendenze della danza europea e nazionale in rete con Aerowaves. Tra i nomi: Ermira Goro (Grecia), Janet Novás e Mercedes Peón (Galizia), Armin Hokmi (Germania) e gli italiani Francesca Santamaria, Vittorio Pagani, Aristide Rontini e Matteo Sedda, quest’ultimo vincitore della scorsa edizione di DNAappunti Coreografici, il premio dedicato alla coreografia italiana under 35, giunto quest’anno all’undicesima edizione, la cui finale tornerà a svolgersi nell’ambito del programma di ULTRA REF. Un festival per tutti i gusti, destinato ad attrarre un vasto pubblico, e dalla filosofia autenticamente glocal.
Chiude il 40esimo RomaEuropa festival nella sala Santa Cecilia dell’Auditorium parco della musica di Roma (grazie alla collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) il duo austriaco Kruder e Dorfmeister (che celebra i 30 anni di carriera con il live del disco culto dell’elettronica anni Novanta).
“Con la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival – ha detto il direttore Grifasi – esploriamo il potere dell’immaginazione come forza di cambiamento, mettendo in dialogo le visioni artistiche con le sfide concrete del presente, tornando a costruire uno spazio di confronto in cui convivono i grandi protagonisti della musica, della danza e del teatro e le nuove generazioni di artisti che esplorano i confini della creazione, il patrimonio del Novecento, la storia del Festival stesso e gli orizzonti futuri”.