
Oltre la Musica: Professione, Diritti e Futuro
Quattro incontri per navigare nel Music Business contemporaneo
Un ciclo formativo sull’industria musicale contemporanea: dalla carriera musicale al diritto d’autore, dal marketing all’intelligenza artificiale.
Ideale per chi vuole approcciarsi al settore, sia come professionista che per semplice curiosità: artisti, tecnici, creativi, operatori culturali e studenti.
Primo appuntamento: Music Business
Dietro il palco – Anatomia del Music Business
Relatori: Andrea Ponzoni, Manuela Martignano, Chiara Chiappa
Quando? Martedì 23/09/2025 🕘 17:30 – 19:30
Costo: gratuito (presentazione generale del percorso formativo)
Partecipanti: 20
Il mondo della musica non si esaurisce sul palco o nei brani che ascoltiamo ogni giorno: dietro ogni progetto artistico esiste un sistema articolato costituito da diverse professionalità, dinamiche complesse e normative specifiche. Conoscerne le basi è fondamentale per avere una panoramica generale sulle dinamiche e i ruoli che lo costituiscono, per muoversi con consapevolezza e intercettare nuove opportunità. In questo appuntamento, esploreremo i vari settori che compongono l’industria musicale e le figure protagoniste associate a ciascun ambito: dalla produzione alla promozione, dalla discografia alla gestione dei diritti. Parallelamente, verrà affrontato il tema dei diritti e delle tutele per chi lavora nel settore dello spettacolo, con un focus su contratti, compensi, discontinuità e previdenza sociale.
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutte le persone interessate ad approfondire o esplorare il lato professionale della musica.
Questo incontro presenterà l’intero percorso formativo, sciogliendo eventuali dubbi, e la realtà di Doc Servizi, cooperativa per lavoratori e lavoratrici dello spettacolo e della cultura, che cura questo ciclo formativo.
Secondo appuntamento: Comunicazione e Management
Strategie Identitarie – Comunicazione e self management artistico
Relatori: Manuela Martignano, Andrea Ponzoni
Quando? Sabato 27/09/2025 🕘 9:00 – 13:00
Costo: 30€ singola prenotazione; 20€ se prenoti per tutti e tre; Gratuito per soci cooperativa* (numero di posti limitato)
Partecipanti: 14
In un panorama saturo come quello attuale, in cui la comunicazione viene veicolata principalmente tramite i social network, saper promuovere in modo efficace il proprio progetto artistico non è più un’opzione ma una necessità. La concorrenza è altissima, l’attenzione del pubblico è frammentata e le piattaforme digitali sono sempre più affollate. In questo contesto, emergere e gestire la propria carriera diventano una vera e propria sfida.
Il workshop ha l’obiettivo di guidare ogni partecipante attraverso le tappe fondamentali della promozione di un progetto artistico emergente e indipendente. Analizzeremo insieme gli strumenti e le piattaforme necessarie alla promozione, così come le strategie migliori per raccontare la propria identità in modo autentico. Vedremo quali sono le buone prassi da seguire per una comunicazione efficace e coerente, con casi studio a supporto. In un secondo momento, ci focalizzeremo sul self management, ovvero la capacità di gestire in prima persona – con o senza la collaborazione di altre figure – la propria carriera artistica, le relazioni professionali e gli obiettivi da raggiungere.
Un modulo pensato per chi vuole imparare a gestire la propria carriera professionale in modo completo, al pari di un’impresa creativa, tra fragilità e certezze.
Terzo appuntamento: Diritto d’autore e opera musicale
Tutti i diritti riservati: guida pratica al diritto d’autore
Relatore: Avv. Tommaso Calamita
Quando? Sabato 04/10/2025 🕘 9:00 – 13:00
Costo: 30€ singola prenotazione; 20€ se prenoti per tutti e tre; Gratuito per soci cooperativa* (numero di posti limitato)
Partecipanti: 14
Scrivere una canzone significa applicare il proprio talento nella creazione di qualcosa di inedito. Questo processo genera anche un valore giuridico, costituito da un insieme di diritti che tutelano l’opera e le persone coinvolte nella sua realizzazione. Ma quali sono questi diritti? Chi ne può beneficiare? Quali sono e come si calcolano i corrispettivi economici? La proprietà intellettuale e il diritto d’autore sono essenziali quando si approccia il mondo della musica con professionalità, o semplicemente quando si inizia a comporre opere proprie.
Questo modulo ha l’obiettivo di fornire le basi giuridiche del diritto d’autore applicato alla musica e i diritti ad esso connessi, approfondendo anche il calcolo delle royalties, i meccanismi e gli organismi di gestione collettiva dei diritti.
Un appuntamento fondamentale per chi compone, produce o interpreta musica, ma anche per chi vuole una visione più ampia del valore di un’opera, per potersi muovere con consapevolezza nel sistema di norme, pratiche e soggetti coinvolti.
Quarto appuntamento: Mercato discografico, contratti e applicazione dell’AI
La discografia e le nuove sfide dell’Intelligenza Artificiale (AI)
Relatore: Avv. Tommaso Calamita, Andrea Ponzoni
Quando? Sabato 11/10/2025 🕘 9:00 – 13:00
Costo: 30€ singola prenotazione; 20€ se prenoti per tutti e tre; Gratuito per soci cooperativa* (numero di posti limitato)
Partecipanti: 14
Il modulo, composto da due parti, si propone di descrivere come è strutturato il mercato discografico in Italia, un settore in continua evoluzione, di cui è importante conoscere struttura, dinamiche e ruoli professionali. L’obiettivo è creare una panoramica completa della discografia, tra modelli consolidati e nuove sfide.
Nella prima parte, approfondiremo i principali attori e strumenti che compongono la filiera musicale: etichette discografiche, editori, agenzie di booking, manager e le forme contrattuali più comuni che regolano le collaborazioni. Esamineremo alcuni contratti-tipo per comprendere meglio le clausole fondamentali, i diritti e i doveri reciproci, e come leggere con consapevolezza un accordo professionale.
La seconda parte, invece, si propone di analizzare le nuove sfide della discografia, con un particolare focus sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) in ambito musicale e creativo. La domanda sorge spontanea: l’opera prodotta dall’intelligenza artificiale può essere protetta da copyright? Questa è la risposta di Bard, AI di Google: “La legge sul diritto d’autore, in Italia come in molti altri paesi, richiede che un’opera sia originale per essere protetta da copyright. L’originalità è un concetto complesso, che non è stato ancora completamente definito dalla giurisprudenza. In generale, si ritiene che un’opera sia originale se è frutto dell’attività creativa di una persona, e non è una semplice copia di un’opera preesistente. Nel caso di opere prodotte dall’intelligenza artificiale, la questione dell’originalità è controversa; la giurisprudenza in materia è ancora in fase di sviluppo, e non esiste un orientamento univoco. In conclusione, la risposta alla domanda “L’opera prodotta dall’intelligenza artificiale può essere protetta da copyright?” è che sì, ma solo se presenta un’espressione creativa individuale.”
Più studi più risparmi!
Acquista il Pass All in One – biglietto per i tre workshop a prezzo agevolato.