Il corso di Mixing per Musica Elettronica darà all'allievo gli strumenti e le conoscenze per arrivare ad un uso consapevole delle tecniche di mixing e delle macchine/plugin preposti al trattamento del segnale audio.
Nell'ambito del corso il docente seguirà ogni studente nella stesura del proprio progetto musicale. A partire dall'idea musicale iniziale verrà dato un metodo per lo sviluppo di un adeguato arrangiamento e infine per un corretto equilibrio tra tutti i suoni del progetto musicale. L'ultima fase del corso di Mixing per Musica Elettronica consiste in un incontro individuale con il docente nello Mixing & Production Studio dove la traccia viene ultimata sotto tutti gli aspetti.
DOCENTE: Edo Pietrogrande
Inizio Corso 18/01/2021
Orario 18.00 - 21.00
Durata 33 ore / 2 mesi
Frequenza 1 volta a settimana
Costo 800€

Le migliori tracce di ogni corso di Mixing per Musica Elettronica vengono inviate in uno studio di Mastering analogico per far sì che siano confezionate con i criteri tipici delle produzioni destinate al mercato. L'autore della traccia viene invitato ad assistere alla lavorazione della propria traccia. Una volta ultimato il master, viene caricato sul profilo Soundcloud di Fonderie Sonore come prima vetrina di presentazione al pubblico.
Iscriviti al nostro canale Soundcloud →
Argomenti trattati nel corso di Mixing per Musica Elettronica
Il Missaggio:
Cos’è il missaggio e i suoi obiettivi | Interpretare un brano | L’estetica del suono, stili e generi musicali | Differenza tra il buon suono e il buon missaggio | Spazializzazione delle sorgenti sonore
Gli Strumenti dello Studio di Registrazione:
Il mixer | I canali | I gruppi | Master Section | Percorso del segnale audio (Routing) | Channel Strip (Gain, Aux, Insert, EQ, Filter)
Outboard:
Panoramica degli effetti a linee di ritardo | Panoramica degli effetti dinamici | Panoramica degli altri effetti
Il Registratore:
Il registratore multitraccia | Il registratore analogico | Il registratore digitale | Sostanziali differenze tra Analogico e Digitale
La Patch Bay:
Monitor e cuffie | Routing
Elementi Base di Acustica e Psicoacustica:
Il suono come fenomeno fisico | Propagazione del suono | La frequenza, l'ampiezza, il timbro | La lunghezza d’onda | I transienti | La sinusoide e i suoni complessi | Rappresentazione Ampiezza-Frequenza (Spettro Armonico) | Il suono come fenomeno psicofisico | L’orecchio umano | La percezione del suono | Le curve Isofoniche | I battimenti | La localizzazione di una sorgente sonora
Equalizzatori e Filtri:
Equalizzatori grafici | Equalizzatori parametrici e semi parametrici | Equalizzatori Shelving | Filtri (Low-pass, Hight-Pass, Band-Pass, Band Reject) | La pendenza di un filtro | La risonanza di un filtro
Effetti a Linee di Ritardo:
Delay | Echo | Riverbero | Chorus | Flanger | Phaser
Effetti Dinamici:
Il compressore | Il limiter | Il gate | L’Expander | Il De-esser | Il Compressore Multibanda | Quando, come e perché usarli.
Altri Effetti:
Il distorsore | Il tremolo | Il vibrato | Il Wha-Wha | Il vocoder | Il Pitch Shifter
NOTA: Il corso di Mixing per Musica Elettronica può essere frequentato come unità didattica singola o all'interno del percorso didattico completo Ableton Live Producer.
VEDI ANCHE: Mixing | Mixing Avanzato per Musica Elettronica
Attestato di frequenza
→ La frequentazione di ogni corso prevede il rilascio di un Attestato di frequenza. Le condizioni per il rilascio sono diverse a seconda del corso frquentato e in generale i rquisiti di base sono la frequenzione delle lezioni, la consegna delle verifiche previste durante il corso e un voto finale conseguito non inferiore a 6/10.
→ Nei percorsi didattici annuali, qualora lo studente raggiungesse gli obiettivi del corso con risultati soddisfacenti, all'attestato verrà aggiunta una nota di merito.
.
VIDEO CORSI
Video Gallery
COSA ASPETTI?
Iscriviti al corso!
Dopo aver letto la scheda del corso, se hai dubbi, non esitare a contattarci!
Saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda.
