Il corso di Sintesi e Campionamento permetterà all’allievo di creare, con le più diffuse tecniche di sintesi e di campionamento, i propri suoni e le proprie librerie attraverso l’utilizzo cosciente e creativo dei vari Virtual Instruments nativi di Ableton Live (Analog, Operator, Wavetable, Sampler) al fine di ottenere un proprio sound originale e riconoscibile.
Verranno descritti e messi a disposizione degli studenti anche alcuni sintetizzatori analogici: Moog Voyager, Moog Sub Phatty, Novation Bass Station, Korg opsix.
DOCENTI: Enrico Cosimi | Matteo Scartoni
Inizio Corso 17/03/2022
Orario 18.30 - 21.30
Durata 33 ore / 2 mesi
Frequenza 1 volta a settimana
Costo 800€

Argomenti trattati nel corso di Sintesi e Campionamento:
Cos'è il suono (altezza, timbro, volume)
Architettura di un sintetizzatore
Generatori e processori
Breve panoramica delle tecniche di sintesi
Sintesi Sottrattiva:
Introduzione alla catena sottrattiva (Oscillatore → Filtro → Amplificatore) | L'oscillatore | Descrizione dei vari tipi di oscillatori; caratteristiche timbriche; fase | Filtri | Descrizione dei filtri e loro peculiarità; modifica delle caratteristiche timbriche del suono | Amplificatore | Descrizione dello stadio di amplificazione e l'importanza della sua manipolazione | Segnali di controllo | LFO e generatori di inviluppo | Segnali di controllo MIDI | Uso dei segnali di controllo per scolpire le caratteristiche del suono
Sound Design con Sintesi Sottrattiva:
La patch di default: come inizializzare un sintetizzatore | Tipologie di suoni | Melodici | Polifonici | Percussioni “intonate” | Uso della modulazione ad anello (Ring Modulation) | Percussioni “indeterminate” | Rumori e patterns (LFO; S&H) | Creazione di suoni melodici semplici | Basso | Lead | Creazione di suoni polifonici semplici | Synth strings | Pads | Strumenti a corde | Creazione di percussioni “intonate” semplici | Xylofoni, marimbe | Creazione di percussioni “indeterminate” semplici | Drum kick | Rullante | Dal rullante agli hats (cambio di filtro) | Creazione di rumori e patterns semplici | Droni | Sample & Hold | Uso dell'LFO per creazione di patterns | Creare un banco di suoni
Campionamento:
Fondamenti del campionamento | Frequenze di campionamento, Nyquist, Aliasing | Preparazione di un campione | Mappatura | Set di campioni/dinamica | Uso degli effetti su strumenti campionati | Uso della sintesi sottrattiva su strumenti campionati
Creative Sampling:
Panoramica sulle tecniche microfoniche e tipologie di microfoni | Registrazione di sorgenti acustiche ed analogiche (vinili, tapes) | Tecniche di re-sintesi applicata ai campioni | Uso creativo degli effetti | Creazione di sonorità ibride | Creazione di Instruments ed Effect Racks per il sound-design
Realizzazione di una breve composizione
NOTA: Il corso può essere frequentato come unità didattica singola o all'interno del percorso didattico completo Ableton Live Producer.
Attestato di frequenza
→ La frequentazione di ogni corso prevede il rilascio di un Attestato di frequenza. Le condizioni per il rilascio sono diverse a seconda del corso frquentato e in generale i rquisiti di base sono la frequenzione delle lezioni, la consegna delle verifiche previste durante il corso e un voto finale conseguito non inferiore a 6/10.
→ Nei percorsi didattici annuali, qualora lo studente raggiungesse gli obiettivi del corso con risultati soddisfacenti, all'attestato verrà aggiunta una nota di merito.
.
VIDEO CORSI
Video Gallery
COSA ASPETTI?
Iscriviti al corso!
Dopo aver letto la scheda del corso, se hai dubbi, non esitare a contattarci!
Saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda.
