Back
Musica Elettronica

Corso di Electronic Music Production

Il Corso di Electronic Music Production, completo e specialistico, è diretto alla formazione di un Electronic Music Producer professionista.

L’intero percorso è costituito da diverse materie didattiche, opportunamente selezionate ed approfondite, che affronteranno le varie fasi della produzione fornendo le competenze e le tecniche necessarie per realizzare produzioni musicali di alto livello.

Docenti:
Giancarlo Lanza | Raffaele Sena | Enrico CosimiDaniele Vantaggio | Franco PaluzziEdo Pietrogrande | Andrea Corvo | Matteo Scartoni | Cristian Brizzola

Inizio Corso     26/09/2023


Orario     14:30 – 17:30


Durata     204 ore / 8 mesi


Frequenza     Lunedì e Giovedì


Costo     4200€

Il corso di Electronic Music Production è orientato alla produzione elettronica ma si rivolge anche a musicisti che desiderino imparare a realizzare le proprie produzioni musicali, sia suonate che integrate da strumenti virtuali.

Il corso di Electronic Music Production è concepito per fornire una preparazione professionale e dunque richiede un considerevole impegno da parte dello studente. Chi volesse intraprendere la strada della produzione in maniera più graduale può valutare il corso Ableton Live Producer.

Alla fine del percorso lo studente avrà le competenze per progettare e realizzare autonomamente il proprio studio di produzione professionale adattato su misura alle proprie esigenze sia creative che tecniche. Parallelamente le tecniche avanzate acquisite consentiranno di raggiungere livelli di produzione e finalizzazione di progetti musicali professionali sia propri che per conto terzi.

 

Ascolta le tracce realizzate dagli allievi: qui →

Moduli Didattici del Corso di Electronic Music Production

Clicca sui moduli qui sotto per approfondire

Informazioni generali sui moduli

Ogni modulo approfondisce la materia sia nell’aspetto teorico che pratico. Sono previste diverse esercitazioni e verifiche valutate da docenti/tutor che comprovano l’effettivo apprendimento da parte dello studente. Gli strumenti di verifica sono:

  • Test a risposta multipla:
    verifiche online su concetti teorici dove lo studente deve rispondere in un tempo prestabilito a una serie di domande di teoria che riassumono i principali concetti del modulo
  • Esami pratici:
    verifiche pratiche dove lo studente lavora su progetti audio sui quali applicare praticamente i concetti appresi a lezione
  • Realizzazione di una traccia:
    a fine corso tutti gli studenti consegneranno un proprio brano arrangiato, mixato e finalizzato.

Alcune delle esercitazioni pratiche vengono consegnate online. Ogni studente riceve poi un video-feedback individuale da parte dei docenti/tutor che indicano come migliorare il progetto che verrà poi riconsegnato per una valutazione finale.

Per le consegne delle varie esercitazioni pratiche e la realizzazione del progetto finale lo studente ha libero accesso all’infrastruttura della scuola (aula, sala mix, sintetizzatori analogici).

Di seguito i moduli che compongono il corso di Electronic Music Production

.

Fondamenti di Fonia

Questo modulo introduce gli studenti al mondo della fonìa. Attraverso un percorso incrementale vengono descritti i principi, le macchine, le tecniche sia analogiche che digitali per realizzare progetti che si fanno via via più elaborati e sofisticati.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

Fisica del suono / Psicoacustica / Acustica / Decibel e misure sonore / Audio digitale e interfacce audio / Protocollo MIDI / Cavi, connessioni, connettori.

.

Ableton Live 11

Questo modulo approfondisce le funzionalità del software Live di Ableton, partendo dalle funzionalità di base fino ad entrare nelle specifiche più avanzate.

Il trainer Giancarlo Lanza (Ableton Specialist per l’Italia) guiderà gli studenti nella configurazione, creazione e gestione avanzata dei propri strumenti (Audio Effect Rack, Instrument Rack e Drum Rack), ma soprattutto nel trovare e sviluppare il proprio workflow creativo.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

Panoramica di Live 11 / Configurazione e gestione ottimizzata Audio-MIDI / Clip Audio e MIDI / Follow Action / Warping / Groove / Assegnazioni MIDI / Inviluppi e Modulazioni / Audio-MIDI Effect Rack / Routing Avanzato / Dummy Clip

 

Leggi la scheda completa di questo modulo

.

Beat Programming

Questo modulo di metrica musicale descrive ed approfondisce la struttura ritmica di elementi percussivi ed è finalizzato alla creazione e personalizzare dei propri beat e grooves senza dover ricorrere a librerie preconfezionate.

La prima parte del modulo è mirata a interiorizzare l’esperienza del ritmo attraverso dei laboratori pratici su strumenti percussivi reali. Nella seconda parte si imparano le diverse tecniche che porteranno ogni studente alla creazione di beat originali.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

Meccanica degli strumenti a percussione non intonati / Scomposizione e suddivisioni principali del 4/4 / Concetto di battere e levare / Accenti / Poliritmia / Creazione loop in tempo reale / Mixing e panning della batteria.

.

Mixing per musica elettronica

Il modulo darà all’allievo gli strumenti e le conoscenze per arrivare ad un uso consapevole delle tecniche di mixing e delle macchine/plugin preposti al trattamento del segnale audio.

Un buon missaggio deve valorizzare al meglio i vari suoni presenti in una produzione con l’obiettivo di creare una pasta sonora omogenea che restituisca al meglio l’emozione del brano. Diversi sono gli interventi che possono contribuire al raggiungimento di questo risultato: stereofonia e tridimensionalità, definizione dei suoni, corretta gestione dei livelli e delle dinamiche ecc.

Tutto ciò contribuisce a rendere il mix finale un prodotto artisticamente valido, professionale e conforme agli standard qualitativi del mercato.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

Introduzione al missaggio / Mixer e Routing / Il suono come fenomeno fisico / Acustica e Psicoacustica / Equalizzatori e Filtri / Effetti a linea di ritardo / Processori di dinamica / Distorsori e Saturatori.

 

Leggi la scheda completa di questo modulo

.

Sintesi e Campionamento

Questo modulo permetterà all’allievo di creare, con le più diffuse tecniche di sintesi (sottrattiva, wavetable & FM) e di campionamento, i propri suoni e le proprie librerie attraverso l’utilizzo cosciente e creativo dei vari Virtual Instruments nativi di Ableton Live (AnalogOperatorWavetableSampler) al fine di ottenere un proprio sound originale e riconoscibile.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

Catena di sintesi sottrattiva e FM / Oscillatore / Lettura dinamica delle tabelle / Filtro / Amplificatore/ Segnali di controllo / LFO e generatori di inviluppo / Fondamenti del campionamento / Preparazione di un campione / Mappaura dei samples / Creazione e sintesi di tutti i principali suoni: kick, snare, hi-hat, tom, bassi, pad, lead, chord, stab, etc.

 

Leggi la scheda completa di questo modulo →

.

Microfoni e Microfonazione

Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica sul microfonaggio, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico. Vengono passate in rassegna le diverse tipologie costruttive dei microfoni e le tecniche di ripresa sia monofonica che stereofonica.

Attraverso sessioni pratiche e ascolti comparati l’allievo imparerà a conoscere i vari tipi di microfoni e la loro resa timbrica per arrivare ad una scelta consapevole della microfonazione più adeguata a seconda del contesto di utilizzo: strumenti musicali, voci, registrazioni ambientali (field recording), campionamento creativo di oggetti.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI Tipologie di microfoni: elettrodinamico, condensatore, piezoelettrico, nastro / Diagramma polare / Grandezze elettriche specifiche dei microfoni / Gain staging / Tecniche di microfonaggio monofoniche e stereofoniche.

 

.

Creative Sampling

In questo modulo vengono realizzate sonorità complesse tramite la manipolazione creativa dei campioni.

Partendo da una ripresa microfonica appropriata, registrando le più disparate sorgenti sonore, attraverso l’uso di tecniche di re-sintesi ed effettistica avanzata si arriva alla creazione di strumenti unici e non convenzionali.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

Ripresa microfonica / Registrazione di sorgenti acustiche ed analogiche / Tecniche di re-sintesi / Creazione di sonorità ibride / Creazione di Instruments ed Effect Racks per il sound design

.

Multi-Layering

Questo modulo spiega ed approfondisce le diverse tecniche di sovrapposizione di più strati sonori (definiti layer) che vengono editati e processati insieme al fine di creare un nuovo suono composto dalle diverse parti e caratteristiche sonore dei layer utilizzati.

Grazie a queste tecniche gli allievi del corso creeranno le proprie librerie sonore originali ed inimitabili da poi utilizzare all’interno delle loro produzioni.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI
Pensare da sound designer / Layering nei diversi generi / Tipologie di suono: acustico, digitale, elettromeccanico, analogico / Materiale sonoro: armonico, inarmonico, rumore / Fasi del layering / Organizzazione librerie / Criteri operativi layering: costruttivo, spettrale, creativo, clone / Modalità di lavoro: audio, instrument rack, sampler / Creazione di differenti template operativi.

.

Fondamenti di Armonia

Le note musicali sono il fondamento della musica, esse rappresentano l’alfabeto dei suoni.

La combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei e/o arpeggiati producono emozioni e impressioni piacevoli all’orecchio e all’animo.

Questo modulo insegna a creare le proprie melodie, i giri armonici e le progressioni armoniche della propria composizione musicale.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

Le note / Le scale musicali maggiori e minori / L’intervallo musicale / Nome e gradi della scala / Suoni omofoni / Scala cromatica / La tonalità e il modo / Circolo delle quinte / Triadi e Quadriadi / Effetti MIDI – dispositivi Chord e Scale / Creazione dei Propri Midi Effect Rack.

.

Stesura & Arrangiamento

É una delle fasi critiche e di maggior importanza nella creazione di un brano. Le tracce a seconda del genere di appartenenza seguono dei canoni e parametri ben definiti come la metrica, i giri armonici e melodici, gli strumenti e le sonorità scelte nonché la struttura ed l’evoluzione nel tempo.

Il docente seguirà ed aiuterà in maniera mirata e specifica ogni singolo studente al fine di realizzare una traccia finita e dallo sviluppo coerente.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

Tecniche di analisi e de-costruzione di una traccia di riferimento / Creazione di una channel strip / Archiviazione e categorizzazione dei propri preset e librerie audio / Tecniche di stesura e arrangiamento / Fasi della traccia: IntroDropBreakdownBuildupClimaxOutro / Tips & Tricks per mantenere il brano interessante per tutta la sua durata.

.

Fondamenti di elettronica

L’ottimizzazione e la gestione di uno studio di produzione musicale di nuova generazione “Studio Ibrido” (analogico & digitale) non può prescindere dall’elettronica in quanto parte delle macchine impiegate nella lavorazione del suono sono macchine elettriche che dovranno interfacciarsi con il mondo digitale.

Questo modulo compie una panoramica introduttiva sull’elettronica contestualizzandola all’audio. In questo modo l’allievo acquisirà la capacità necessaria per utilizzare al meglio le macchine a sua disposizione nei diversi tipi di setup operativi.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI Principali grandezze elettriche / Principali componenti elettronici / Circuiti elettrici / Impedenza / DI Box / La catena di amplificazione / Connessioni elettriche / Decibel elettrici e livelli standard di operatività/Dimostrazioni guidate di elettronica applicata all’audio.

.

Routing & Gestione studio ibrido

Questo modulo è orientato alla gestione di uno studio ibrido dove il digitale e l’analogico vengono impiegati all’unisono per raggiungere una perfetta e armoniosa gestione delle differenti macchine (digitali/analogiche) sia in fase correttiva che di colorazione del suono, nonchè nella gestione di una sessione di overdubbing di voce/chitarra/basso.

Sapere cablare uno studio, convogliare su una patchbay tutte le macchine presenti, tararle attraverso il Gain Staging per utilizzarle all’interno della nostra DAW permetterà di trarre la massima funzionalità e qualità sia in fase di produzione che di finalizzazione di un progetto musicale professionale.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI Corretto setup di una sala mix / Calibrazione dello studio / Cablaggio & Routing dei segnali / Gestione dei livelli / Monitor mix & Cue mix / Cablaggio Synth Hardware / Gestione sessione di overdubbing.

.

Sintesi 2

Questo modulo affronta in maniera approfondita ed avanzata tre diversi sintetizzatori virtuali professionali che fanno parte degli strumenti fondamentali di lavoro di produttori elettronici e sound designer: DivaSerum e VCV Rack.

 

Diva è la regina delle emulazioni di sintetizzatori analogici di altissima qualità audio.

Serum è il più potente ed avanzato wavetable synth.

VCV Rack è il miglior emulatore di sistemi modulari in formato Eurorack dotato di un’impressionante pasta sonora.

 

I synth virtuali sono presenti in ogni postazione didattica della scuola e a disposizione degli studenti per la pratica.

.

Sound Sculpting

La riconoscibilità del sound di un produttore è il suo marchio di fabbrica è ciò che lo rende unico e riconoscibile tra moltissimi altri produttori nel suo genere musicale.

In questa fase pratica del corso l’allievo sarà guidato ed affiancato in mixing room da un apposito tutor che lo aiuterà a creare un proprio sound riconoscibile.

.

Pro Tools

Nella fasi di mixing e finalizzazione di una brano musicale, Pro Tools è il software di riferimento dell’industria professionale. La sua conoscenza è un potente strumento di lavoro in più nella mani di un produttore elettronico che finalizza le proprie produzioni o quelli di altri artisti.

Questo corso descrive il funzionamento di Pro Tools nella fase di missaggio e finalizzazione di un progetto audio.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI: L’interfaccia utente / Import di Multi-traccia / Registrazione e gestione dell’audio / Fades / Automazioni / Memory location / Creazione di gruppi / Ingressi, Uscite, Bus / Signal path & Gain stages / Latenza & Automatic Delay Compensation / Plugins nativi di Pro Tools.

 

Leggi la scheda completa del corso →

.

Mixing 2

In questo modulo si danno per acquisite le competenze di base (vedi modulo: mixing 1) e si inizia un percorso nel mixing professionale utilizzando Pro Tools.

Verrà realizzato un “Template Avanzato” sul quale applicare tecniche e strumenti più sofisticati (suite completa UAD & Softube).

Ogni studente dovrà realizzare un mix professionale del proprio brano (realizzato durante le fasi precedenti del corso) arrivando alla finalizzazione di un prodotto di elevata qualità ed adeguato agli standard dell’attuale mercato discografico.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI Approccio al Mix Professionale / Creazione di Template avanzato / Tecniche avanzate di routing, missaggio, colorazione e carattere del suono / Laboratorio pratico di mix / Pre-mastering digitale.

 

Leggi la scheda completa del corso →

.

Live Performance

Una volta finalizzate le proprie produzioni, un Producer può fare il passo successivo andandole a proporre in un live set. In questa fase, la produzione viene smontata e riassemblata per essere proposta dal vivo in una forma completamente nuova.

Questo modulo ha l’obiettivo di illustrare le tecniche base e avanzate per la gestione di una Live Performance e del Digital Dj-Set con il software Ableton Live e l’integrazione di strumenti hardware.

Oltre alle tecniche, verranno spiegati nel dettaglio la struttura ed utilizzo di un mixer analogico per live o dj-set, l’integrazione di synth ed effetti hardware esterni e i MIDI controller destinati alla live performance.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

Configurazione preferenze MIDI-Audio / Tecniche base ed avanzate di warping / Impostazione e costruzione struttura di un live e di un digital dj-set / Creazione di Instrument Rack e FX Rack / Utilizzo e trucchi di gestione effetti digitali ed analogici per il live.

 

Leggi la scheda completa del corso →

.

Web Marketing & Auto-Promozione

Questo modulo del corso di Electronic Music Production, importantissimo soprattutto ai giorni nostri, guiderà gli allievi nella creazione e promozione del proprio profilo di artista e delle attività ad esso collegate.

Il Web Marketing è un insieme di tecniche, analisi, offerte mirate e studiate per generare interesse e quindi portare visite alla proprio profilo online di artista.

L’Autopromozione invece è lo step successivo e consiste nel proporsi come artista agli operatori del settore. Questo si attua in diverse e congiunte modalità come ad esempio la creazione di un concept, un press-kit che descriva nella maniera più accattivante le proprie attività da promuovere: DJ, producer, live performer, music label.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

Principi di marketing / Mercato digitale / Music business / Figure professionali / Copyright & Diritto d’autore / Social Media Management.

.

Attestato di frequenza

La frequentazione di ogni corso prevede il rilascio di un Attestato di frequenza. Le condizioni per il rilascio sono diverse a seconda del corso frquentato e in generale i rquisiti di base sono la frequenzione delle lezioni, la consegna delle verifiche previste durante il corso e un voto finale conseguito non inferiore a 6/10.

 

Nei percorsi didattici annuali, qualora lo studente raggiungesse gli obiettivi del corso con risultati soddisfacenti, all’attestato verrà aggiunta una nota di merito.

.

Scrivici senza impegno, siamo a tua disposizione!

Prima di iscriverti hai domande? Se vuoi chiedere qualcosa scrivi nel form qui sotto, ti risponderemo entro 24 ore lavorative!

    COSA ASPETTI?

    Iscriviti al corso!

    Dopo aver letto la scheda del corso, se hai dubbi, non esitare a contattarci!
    Saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda.

    Usiamo cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito. Privacy Policy